EXPECT MORE di Massimo Uberti

Un messaggio per chi è appena partito in Cammino da Brescia, o per chi lo sta concludendo se è partito da Bergamo: EXPECT MORE. Punta in alto, pensa in grande, accogli le sorprese, chiedi di più, continua a sognare: molteplici sono i messaggi contenuti nella grande installazione luminosa di Massimo Uberti, nata dalla collaborazione con Cherubini S.p.A., realizzata in green neon e che si trova lungo la via della Pusterla, nel Vigneto omonimo, il più esteso vigneto urbano d’Europa.
Commissionata da Cherubini S.p.A. come simbolica espressione della filosofia aziendale e ospitata dall’azienda Monte Rossa, proprietaria del vigneto stesso, l’opera diventa anche icona della Capitale Italiana della Cultura 2023, il cui messaggio è: La Città Illuminata. L’arte è luce che ci accompagna lungo un percorso di crescita e incontro, di ricerca e di progresso. Dobbiamo chiedere di più, a noi stessi in primo luogo, per superare i confini e le barriere: lo possiamo fare nel rispetto delle unicità di ciascun essere vivente e della natura che ci ospita.

Progetto a cura di: Ilaria Bignotti
Con la collaborazione di: Camilla Remondina
Proprietà: Cherubini S.p.A., Bedizzole
Sponsor: Cherubini S.p.A., Bedizzole
In collaborazione con: Vigneto Pusterla-Soc. Agricola Monte Rossa S.r.l., Brescia

  • Titolo: EXPECT MORE
  • Anno: 2022-2023
  • Materiali: green neon, ferro e trasformatori
  • Dimensioni: 12x3 m
  • Sito web: www.massimouberti.it

Biografia

Massimo Uberti (Brescia, 1966) è un artista concettuale conosciuto a livello internazionale per il suo linguaggio che utilizza la luce per plasmare e fondersi nell'identità del paesaggio che declina in grandi installazioni ambientali e in ambienti intimi e poetici. Il linguaggio è utilizzato in modo evocativo e le forme delle sue opere mescolano l’eredità della storia con la visionarietà del futuro, ponendo sempre al centro l’umanità con i suoi pensieri, le sue paure, i suoi desideri.  Tra le sue più note opere ricordiamo: Domus Aurea, Lux Helsinki, Finlandia, 2023; La Città Ideale, teatro di Noor Riyadh, Arabia Saudita, 2022; Orbita, Castello Gamba – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Châtillon, 2021-2022; Fulgida, Castello di Brescia, 2019; Tendente Infinito, Fondazione Stelline, Milano, 2008.

  • IndirizzoVia Filippo Turati, 25123 Brescia

EXPECT MORE di Massimo Uberti

zoomgeolocalization

Un messaggio per chi è appena partito in Cammino da Brescia, o per chi lo sta concludendo se è partito da Bergamo: EXPECT MORE. Punta in alto, pensa in grande, accogli le sorprese, chiedi di più, continua a sognare: molteplici sono i messaggi contenuti nella grande installazione luminosa di Massimo Uberti, nata dalla collaborazione con Cherubini S.p.A., realizzata in green neon e che si trova lungo la via della Pusterla, nel Vigneto omonimo, il più esteso vigneto urbano d’Europa.
Commissionata da Cherubini S.p.A. come simbolica espressione della filosofia aziendale e ospitata dall’azienda Monte Rossa, proprietaria del vigneto stesso, l’opera diventa anche icona della Capitale Italiana della Cultura 2023, il cui messaggio è: La Città Illuminata. L’arte è luce che ci accompagna lungo un percorso di crescita e incontro, di ricerca e di progresso. Dobbiamo chiedere di più, a noi stessi in primo luogo, per superare i confini e le barriere: lo possiamo fare nel rispetto delle unicità di ciascun essere vivente e della natura che ci ospita.

Progetto a cura di: Ilaria Bignotti
Con la collaborazione di: Camilla Remondina
Proprietà: Cherubini S.p.A., Bedizzole
Sponsor: Cherubini S.p.A., Bedizzole
In collaborazione con: Vigneto Pusterla-Soc. Agricola Monte Rossa S.r.l., Brescia

  • Titolo: EXPECT MORE
  • Anno: 2022-2023
  • Materiali: green neon, ferro e trasformatori
  • Dimensioni: 12x3 m
  • Sito web: www.massimouberti.it

Biografia

Massimo Uberti (Brescia, 1966) è un artista concettuale conosciuto a livello internazionale per il suo linguaggio che utilizza la luce per plasmare e fondersi nell'identità del paesaggio che declina in grandi installazioni ambientali e in ambienti intimi e poetici. Il linguaggio è utilizzato in modo evocativo e le forme delle sue opere mescolano l’eredità della storia con la visionarietà del futuro, ponendo sempre al centro l’umanità con i suoi pensieri, le sue paure, i suoi desideri.  Tra le sue più note opere ricordiamo: Domus Aurea, Lux Helsinki, Finlandia, 2023; La Città Ideale, teatro di Noor Riyadh, Arabia Saudita, 2022; Orbita, Castello Gamba – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Châtillon, 2021-2022; Fulgida, Castello di Brescia, 2019; Tendente Infinito, Fondazione Stelline, Milano, 2008.

  • IndirizzoVia Filippo Turati, 25123 Brescia