ESCURSIONE SULLA VIA DELLE SORELLE
In occasione di Inspira escursione con Veronica Pessani, guida ambientale escursionistica (GAE). Un giro ad anello tra le bellezze della Franciacorta, tra luoghi da scoprire ed eventi a cui partecipare. Un assaggio della Via delle Sorelle sul palcoscenico di Inspira.
Evento a pagamento
VISITA GUIDATA ALLA SANTISSIMA
In occasione di Inspira apre le porte la Santissima. I volontari della “Santissima nel cuore” svelano storia e misteri di questo bellissimo ex convento domenicano, sulla cima del colle Barbisone, dove si terranno gli eventi del Festival.
Evento a offerta libera
VISITA GUIDATA ALLA PIEVE DI GUSSAGO
In occasione di Inspira 2025, apre le porte la Pieve di Gussago, uno scrigno d’arte e di storia: l’architettura rurale, gli affreschi che ne impreziosiscono le pareti, fino all’enigmatico fascino del longobardo Pulpito di Maviorano.
In collaborazione con gli Amici della Pieve di Gussago.
Evento a offerta libera
FRANCIS SOSTA – Ascolto Vago
Ascolto Vago esplora la connessione tra ascolto e senso di sicurezza, ispirandosi alla teoria polivagale di Stephen Porges. Questa teoria evidenzia come il nervo vago regoli le risposte emotive e corporee, favorendo la percezione di sicurezza. L’ascolto, inteso come pratica somatica e relazionale, diventa strumento di co-regolazione e connessione profonda con gli altri e l’ambiente. L’esperienza proposta è un ascolto errante e non focalizzato, accessibile a chiunque sia curioso e aperto a nuove forme di percezione sensibile e relazionale.
Francis Sosta è un’artista transdisciplinare e performer attiva tra Berlino e l’Italia. Lavora con suono, performance e installazione, approfondendo pratiche di ascolto come strumenti femministi, queer e decoloniali. Le sue opere sono state presentate in festival e teatri in Europa, tra cui Like a Whisper Do Not Scream.
MARGO SANDA
Margo Sanda è un’artista poliedrica che opera tra musica sperimentale, performance e arti multimediali. La sua musica è un collage sonoro in evoluzione, dove chitarra, voce, effetti e campionatore si fondono in paesaggi emotivi intensi. Tra canto e spoken word, inglese e italiano, i suoi testi surreali accompagnano un’esperienza ipnotica e imprevedibile. Durante il concerto in solo proporrà brani pubblicati e inediti scritti in Danimarca, intervallati da improvvisazioni ispirate dal contesto naturale.
Nata sul Lago di Garda, Margo ha vissuto a Bolzano, Firenze, Roma, Berlino e ora risiede a Copenaghen. La sua ricerca sonora si muove tra canzone sperimentale, improvvisazione libera e decostruzione digitale, con un linguaggio musicale personale, fluido e immersivo.
Con il contributo dal Bando Bergamo e Brescia insieme per la Cultura di Fondazione della Comunità Bresciana