La via delle sorelle

Mappa interattiva

it

TAPPA 1 VIA TRAVERSA - Bergamo, Ponteranica, Alzano Lombardo, Nembro, Scanzorosciate

  • Partenza: Bergamo
  • Arrivo: Scanzorosciate
  • Lunghezza: 28,2 km
  • Difficoltà a piedi: Impegnativa
  • Dislivello in salita: 930 m

La partenza dalle antiche Mura Patrimonio UNESCO della Città Alta di Bergamo rappresenta solo l’inizio di una tappa che non smette di stupire: solca sentieri, cambia paesaggio e attraversa luoghi di altri tempi e altre quote (quasi montane). Un’immersione nel Parco Regionale dei Colli di Bergamo, nella collina della Maresana, fino al piccolo mondo antico di Olera, borgo medievale della Bassa Val Seriana. E ancora: l’antica Via Mercatorum e il suo Santuario dello Zuccarello a Nembro. Con tappa fino a Scanzorosciate, per chi sceglie di andare oltre.

La prima tappa parte da Piazza Vecchia a Bergamo Alta. Dopo aver attraversato la porta di Sant’Alessandro, il Cammino sale verso il Colle di San Vigilio, il miglior punto panoramico per godere della vista di Città Alta con un solo sguardo, per imboccare il sentiero panoramico di via alle case Moroni e via del Rione da dove si può godere di uno spettacolo suggestivo sugli orti terrazzati della città e sull'Ex Monastero di Astino. A questo punto la strada segue la ciclabile del Quisa all’interno del Parco Regionale dei Colli di Bergamo per giungere sul Colle dei Roccoli. Da lì, passando dalla Galleria del Morla, costruita nei primi anni del ‘900 e punto di confine tra la città e la provincia di Bergamo, si percorre la strada che costeggia il torrente omonimo. Si prosegue verso il municipio di Ponteranica, si oltrepassa l’omonima Chiesa ed il Santuario Grotta di Lourdes e, attraverso una salita, si raggiunge la località Rosciano. Dopo aver passato Ca del Latte e il colle Maresana, ci si dirige verso il Borgo di Olera, attraverso la via Crucis. Meritano una pausa la meravigliosa vista e il silenzio che si godono dal sagrato della Chiesa di San Rocco. Da lì si oltrepassa la frazione di Burro e si procede verso la Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore a Brumano per poi imboccare il sentiero CAI n. 535 e scendere fino alla località di Lonno.
Ci si dirige verso il centro Nembro passando per l’antica via Mercatorum e incrociando il Santuario della Madonna dello Zuccarello.

Da Nembro si continua in direzione di Scanzorosciate, famoso per la produzione del Moscato di Scanzo DOCG. Costeggiato il fiume Serio, si procede attraverso il comune di Villa di Serio fino a giungere al borgo di Scanzo.

PUNTI D'ACQUA
BERGAMO (Alta): San Vigilio; piazza Vecchia
PONTERANICA: Parco Via 8 marzo; Località Maresana
ALZANO: Borgo di olera, chiesa di San Bartolomeo; Brumano, chiesa della Trasfigurazione di Cristo; Burro, Chiesa di San Bernardo da Chiaravalle
NEMBRO: Piazza della Libertà; Piazza Umberto I; Parco degli Alpini (Via Stazione); Via Marconi; Piazza S.Antonio Abate (Lonno)
SCANZOROSCIATE: Piazza della Costituzione; via Colleoni 38; Monte Bastia

POI: Funicolare storica, Mura Venete, Città Alta, Basilica Santa Maria Maggiore, Chiesa San Rocco, Borgo di Olera, Museo Santuario dello Zuccarello

POI naturalistici: San Vigilio, Case Moroni, Maresana, Parco dei Colli di Bergamo

Comuni attraversati: Bergamo, Ponteranica, Alzano Lombardo, Nembro, Scanzorosciate

CAMMINI INCROCIATI: Cammino di Carlo Magno, Alta Via delle Grazie, Via Mercatorum

 

TRASPORTI

Per tornare a Bergamo da Scanzorosciate prendere autobus: Linea 5 e Linea 1.

Orari e linee possono cambiare. Vi consigliamo di consultare qualche giorno prima app come Google Maps o Moovit per orari e cambiamenti impostando partenza e arrivo e data esatta.

TAPPA 1 VIA TRAVERSA - Bergamo, Ponteranica, Alzano Lombardo, Nembro, Scanzorosciate

zoomgeolocalization

  • Partenza: Bergamo
  • Arrivo: Scanzorosciate
  • Lunghezza: 28,2 km
  • Difficoltà a piedi: Impegnativa
  • Dislivello in salita: 930 m

La partenza dalle antiche Mura Patrimonio UNESCO della Città Alta di Bergamo rappresenta solo l’inizio di una tappa che non smette di stupire: solca sentieri, cambia paesaggio e attraversa luoghi di altri tempi e altre quote (quasi montane). Un’immersione nel Parco Regionale dei Colli di Bergamo, nella collina della Maresana, fino al piccolo mondo antico di Olera, borgo medievale della Bassa Val Seriana. E ancora: l’antica Via Mercatorum e il suo Santuario dello Zuccarello a Nembro. Con tappa fino a Scanzorosciate, per chi sceglie di andare oltre.

La prima tappa parte da Piazza Vecchia a Bergamo Alta. Dopo aver attraversato la porta di Sant’Alessandro, il Cammino sale verso il Colle di San Vigilio, il miglior punto panoramico per godere della vista di Città Alta con un solo sguardo, per imboccare il sentiero panoramico di via alle case Moroni e via del Rione da dove si può godere di uno spettacolo suggestivo sugli orti terrazzati della città e sull'Ex Monastero di Astino. A questo punto la strada segue la ciclabile del Quisa all’interno del Parco Regionale dei Colli di Bergamo per giungere sul Colle dei Roccoli. Da lì, passando dalla Galleria del Morla, costruita nei primi anni del ‘900 e punto di confine tra la città e la provincia di Bergamo, si percorre la strada che costeggia il torrente omonimo. Si prosegue verso il municipio di Ponteranica, si oltrepassa l’omonima Chiesa ed il Santuario Grotta di Lourdes e, attraverso una salita, si raggiunge la località Rosciano. Dopo aver passato Ca del Latte e il colle Maresana, ci si dirige verso il Borgo di Olera, attraverso la via Crucis. Meritano una pausa la meravigliosa vista e il silenzio che si godono dal sagrato della Chiesa di San Rocco. Da lì si oltrepassa la frazione di Burro e si procede verso la Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore a Brumano per poi imboccare il sentiero CAI n. 535 e scendere fino alla località di Lonno.
Ci si dirige verso il centro Nembro passando per l’antica via Mercatorum e incrociando il Santuario della Madonna dello Zuccarello.

Da Nembro si continua in direzione di Scanzorosciate, famoso per la produzione del Moscato di Scanzo DOCG. Costeggiato il fiume Serio, si procede attraverso il comune di Villa di Serio fino a giungere al borgo di Scanzo.

PUNTI D'ACQUA
BERGAMO (Alta): San Vigilio; piazza Vecchia
PONTERANICA: Parco Via 8 marzo; Località Maresana
ALZANO: Borgo di olera, chiesa di San Bartolomeo; Brumano, chiesa della Trasfigurazione di Cristo; Burro, Chiesa di San Bernardo da Chiaravalle
NEMBRO: Piazza della Libertà; Piazza Umberto I; Parco degli Alpini (Via Stazione); Via Marconi; Piazza S.Antonio Abate (Lonno)
SCANZOROSCIATE: Piazza della Costituzione; via Colleoni 38; Monte Bastia

POI: Funicolare storica, Mura Venete, Città Alta, Basilica Santa Maria Maggiore, Chiesa San Rocco, Borgo di Olera, Museo Santuario dello Zuccarello

POI naturalistici: San Vigilio, Case Moroni, Maresana, Parco dei Colli di Bergamo

Comuni attraversati: Bergamo, Ponteranica, Alzano Lombardo, Nembro, Scanzorosciate

CAMMINI INCROCIATI: Cammino di Carlo Magno, Alta Via delle Grazie, Via Mercatorum

 

TRASPORTI

Per tornare a Bergamo da Scanzorosciate prendere autobus: Linea 5 e Linea 1.

Orari e linee possono cambiare. Vi consigliamo di consultare qualche giorno prima app come Google Maps o Moovit per orari e cambiamenti impostando partenza e arrivo e data esatta.

AVVISO /ANNOUNCEMENT

Sul cammino ci sono dei cantieri in corso. Nel link trovate l’elenco e le tracce alternative per evitarli in base alla città di partenza: LINK

Grazie!

————————————

There is some construction going on along the way. In the link you will find the list and alternative routes to avoid them: LINK

Thank you!