In ogni cammino esiste una tappa sfida, che mette alla prova gambe e mente. Questa è quella della Via delle Sorelle: una tappa che dopo aver attraversato i comuni di Rodengo Saiano e la sua storica Abbazia, Ome e il suo Borgo del Maglio, Monticelli e il Sentiero delle Cascate, conduce verso la vetta del Monte Cognolo per godere della vista più spettacolare di tutto il Cammino. Da lì, la ripida discesa verso la Madonna del Corno di Provaglio d’Iseo, chiesa cinquecentesca a picco sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
La seconda tappa inizia a Gussago fiancheggiando il Colle Barbisone, ma una deviazione consente di raggiungere l’ex complesso domenicano della Santissima, suggestivo punto panoramico. Si procede poi verso il Comune di Rodengo-Saiano costeggiando il torrente Gandovere e passando di fronte all’antica Abbazia Olivetana. La Via delle Sorelle procede all’interno del parco Bosco delle Querce di Ome, attraversa il Borgo del Maglio e giunge al Castello di Monticelli Brusati. Da lì la salita in direzione Iseo per raggiungere la cima del Monte Cognolo. Una volta in vetta, si prosegue per raggiungere uno dei luoghi più suggestivi del Cammino, il corno del Creilì (qui le indicazioni per prendere la breve deviazione al corno) dal quale si ha una vista spettacolare sul Lago d’Iseo e Montisola – l’isola lacustre più grande d’Europa - sulla Riserva delle Torbiere del Sebino, sulle colline e le vette circostanti. Dopo aver saziato la vista, una ripida discesa (fare molta attenzione perché è ripida e scoscesa!) conduce fino alla Madonna del Corno di Provaglio d’Iseo, con vista sulla Franciacorta e sulle Torbiere del Sebino. Da qui, infine, si scende fino al paese di Provaglio d’Iseo.
nb. la tappa è sconsigliata in caso di forte pioggia, perché salite e discese sono impegnativi e da trekking.
PUNTI D'ACQUA:
RODENGO: Abbazia Benedettina; Via Brescia, 48; viale Europa 25-37
OME: Borgo del Maglio; Area pic-nic – via del canale 7
MONTICELLI: via Villa, via Gaina, via Manzoni
PROVAGLIO: via Cavour incrocio via Olimpia; via Europa 5; campi da tennis via monte Guglielmo; Via Monte Grappa (Porvezze); Via Francesco Francesconi, 13
POI: La Santissima, Abbazia Olivetana, Borgo del Maglio, Madonna del Corno.
POI naturalistici: Bosco delle Querce, Monte Cognolo, Corno del Creilì.
Comuni attraversati: Gussago, Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati, Iseo, Provaglio d’Iseo.
CAMMINI INCROCIATI: Antica Via Valeriana, Sentiero delle Cascate
TRASPORTI
Per tornare a Brescia da Provaglio, prendere treno da Provaglio Timoline o Bus L62 (da lunedì a domenica)
Orari e linee possono cambiare. Vi consigliamo di consultare qualche giorno prima app come Google Maps o Moovit per orari e cambiamenti impostando partenza e arrivo e data esatta.
In ogni cammino esiste una tappa sfida, che mette alla prova gambe e mente. Questa è quella della Via delle Sorelle: una tappa che dopo aver attraversato i comuni di Rodengo Saiano e la sua storica Abbazia, Ome e il suo Borgo del Maglio, Monticelli e il Sentiero delle Cascate, conduce verso la vetta del Monte Cognolo per godere della vista più spettacolare di tutto il Cammino. Da lì, la ripida discesa verso la Madonna del Corno di Provaglio d’Iseo, chiesa cinquecentesca a picco sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
La seconda tappa inizia a Gussago fiancheggiando il Colle Barbisone, ma una deviazione consente di raggiungere l’ex complesso domenicano della Santissima, suggestivo punto panoramico. Si procede poi verso il Comune di Rodengo-Saiano costeggiando il torrente Gandovere e passando di fronte all’antica Abbazia Olivetana. La Via delle Sorelle procede all’interno del parco Bosco delle Querce di Ome, attraversa il Borgo del Maglio e giunge al Castello di Monticelli Brusati. Da lì la salita in direzione Iseo per raggiungere la cima del Monte Cognolo. Una volta in vetta, si prosegue per raggiungere uno dei luoghi più suggestivi del Cammino, il corno del Creilì (qui le indicazioni per prendere la breve deviazione al corno) dal quale si ha una vista spettacolare sul Lago d’Iseo e Montisola – l’isola lacustre più grande d’Europa - sulla Riserva delle Torbiere del Sebino, sulle colline e le vette circostanti. Dopo aver saziato la vista, una ripida discesa (fare molta attenzione perché è ripida e scoscesa!) conduce fino alla Madonna del Corno di Provaglio d’Iseo, con vista sulla Franciacorta e sulle Torbiere del Sebino. Da qui, infine, si scende fino al paese di Provaglio d’Iseo.
nb. la tappa è sconsigliata in caso di forte pioggia, perché salite e discese sono impegnativi e da trekking.
PUNTI D'ACQUA:
RODENGO: Abbazia Benedettina; Via Brescia, 48; viale Europa 25-37
OME: Borgo del Maglio; Area pic-nic – via del canale 7
MONTICELLI: via Villa, via Gaina, via Manzoni
PROVAGLIO: via Cavour incrocio via Olimpia; via Europa 5; campi da tennis via monte Guglielmo; Via Monte Grappa (Porvezze); Via Francesco Francesconi, 13
POI: La Santissima, Abbazia Olivetana, Borgo del Maglio, Madonna del Corno.
POI naturalistici: Bosco delle Querce, Monte Cognolo, Corno del Creilì.
Comuni attraversati: Gussago, Rodengo Saiano, Ome, Monticelli Brusati, Iseo, Provaglio d’Iseo.
CAMMINI INCROCIATI: Antica Via Valeriana, Sentiero delle Cascate
TRASPORTI
Per tornare a Brescia da Provaglio, prendere treno da Provaglio Timoline o Bus L62 (da lunedì a domenica)
Orari e linee possono cambiare. Vi consigliamo di consultare qualche giorno prima app come Google Maps o Moovit per orari e cambiamenti impostando partenza e arrivo e data esatta.